Pietra Selva Nicolicchia

Processo alla Democrazia

Prefazione di Giancarlo Caselli e Sergio Cofferati
Edizioni SEB27 / Tamburi di Carta -
40
ISSN2280-9236
ISBN979-12-81940-09-3
Pagine: 104
Formato: 12x20
Anno: 2025

15,00 

Di prossima pubblicazione

Descrizione

PREVISTO PER NOVEMBRE 2025

In questo nuovo testo della serie “Processi a teatro” siamo di fronte a un dibattimento anomalo e insidioso perché alla sbarra non vi è come di consueto una persona fisica, un protagonista della Storia, ma una potente idea di governo dei popoli, una forma della politica e della società. È questa astrazione che dovrà rispondere dei capi di imputazione a lei contestati dall’Accusa e impugnati dalla Difesa. La Democrazia così si incarna, diviene personaggio: maschera tra le più antiche della storia e del mito. Ma perché quest’azzardo? Se il teatro è una delle più profonde ed efficaci forme artistiche per trattare, confliggere, appassionarsi, accogliere il dubbio e le sfaccettature sia del passato sia della contemporaneità, è lecito rivolgersi alla sua forma per mettere “in scena” il travaglio tragico, forse agonico, della Democrazia occidentale e in specifico delle nostre istituzioni democratiche.

Processo alla Democrazia debutterà in prima nazionale il 29 ottobre 2025 al Teatro Duse di Genova. Testo e regia di Pietra Selva Nicolicchia. Sul palco: Gian Carlo Caselli (Presidente del tribunale), Marco Travaglio (Accusa), Alessandra Ballerini (Avvocato di parte civile), Sergio Cofferati (Difesa). Produzione: Festival dell’Eccellenza al Femminile 2025/2026, Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con la compagnia Viartisti Teatro.

PIETRA SELVA NICOLICCHIA. Laureata in Filosofia all’Università di Palermo, si è specializzata in Sociologia delle forme espressive all’Università di Roma. È stata aiuto regista di Michele Perriera al Teatro Teatès di Palermo. Nel 1993 ha fondato a Torino la compagnia Viartisti Teatro e nel 1995 la Scuola Civica di Teatro del Comune di Settimo Torinese. Dal 1998 fino al 2016 ha diretto il Teatro Comunale di Grugliasco dando vita al progetto/rassegna Teatro di Impegno Civile, che ha ottenuto, nel 2000, la segnalazione della Presidenza della Repubblica come miglior progetto di teatro italiano. Ha curato più di 30 regie coprodotte da teatri stabili, da festival ed enti internazionali. Ha scritto vari testi teatrali tra cui Uncinnè, dedicato a Rita Atria e Lessico di una strage 1992/2022. Collabora con l’associazione Libera a progetti di formazione ed educazione alla giustizia attraverso lo strumento del teatro. Dal 2011 è autrice e regista della fortunata serie “Processi a teatro” che porta al banco degli imputati i personaggi controversi della storia antica e recente, esperienza raccolta nel volume È di scena la Corte. Il rito processuale tra giustizia e drammaturgia (Edizioni SEB27, 2024).