Rompere il silenzio

Vera Vigevani, testimone di due tragedie del Novecento

Vera Vigevani ci ha lasciato il 3 ottobre 2025. Era nata a Milano nel 1928. Forse il suo impegno nel tenere viva la memoria su due immense tragedie del Novecento le ha consentito di sopravvivere all’immenso dolore che ha segnato...

Leggi di più

A Gaza è genocidio

Il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite

di Alberto Perduca

Il 16 settembre 2025 viene pubblicato l’ultimo Rapporto della Commissione internazionale indipendente di inchiesta sui territori palestinesi occupati. La Commissione, istituita nel 2021 dall’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, si compone di tre esperti provenienti dall’emisfero...

Leggi di più

La pastasciutta dei Cervi

Piccola storia di una "festa antifascista"

di Claudio Silingardi

Quello dei fratelli Cervi è uno dei miti più duraturi e radicati nella memoria pubblica della Resistenza in Italia, non solo per il sacrificio dei sette fratelli fucilati tutti insieme il 28 dicembre 1943 ma anche per il ruolo di...

Leggi di più

Guerra alla guerra

Memorie di pace per il 25 aprile

di Anna Gasco

Il volume La guerra alla guerra (a cura di Anna Gasco, prefazione di Anna Bravo, Edizioni Seb27), ha origine nell’ambito della ricerca Donne, guerra, memoria promossa alla fine degli anni Ottanta dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della...

Leggi di più

In relazione

Percorsi di lettura tra le antologie di “Lingua Madre”

di Daniela Finocchi

I racconti che ogni anno vengono pubblicati nelle antologie Lingua Madre dimostrano che attraverso la scrittura, le donne hanno imparato a dare corpo e senso al silenzio in cui da sempre sono state costrette, trasformandolo in metafora, in elemento significante...

Leggi di più

Proposte di lettura per il “Giorno della Memoria”

Esther Béjarano, Antonino Di Salvo, Giorgio Devalle

La ragazza con la fisarmonica Esther Béjarano è un’artista, una donna del Novecento, libera nel suo protagonismo femminile praticato più che rivendicato. Lei che ha perso o abbandonato più patrie, ha ricominciato più vite sempre fondate sulla musica, sull’antifascismo e...

Leggi di più

Cent’anni della ragazza con la fisarmonica

In ricordo di Esther Béjerano

Esther Béjarano avrebbe compiuto 100 anni il 15 dicembre 2024, se non ci avesse lasciati nel luglio 2021. Musicista tedesca di origine ebraica, lei di vite ne ha vissute più di una. Rinacque la prima volta dopo la Liberazione dal...

Leggi di più

Nutrimento e nutrimenti

Percorsi di lettura tra le antologie di “Lingua Madre”

di Daniela Finocchi

Nei racconti che ogni anno sono pubblicati nelle antologie Lingua Madre, emerge con forza il legame tra le donne e la terra, un’interconnessione profonda tra la natura e i vissuti rappresentati, tra il mondo umano e quello non-umano, tra il...

Leggi di più

A 35 anni dalla caduta del Muro

Sentirsi tedeschi dell’est dopo la Riunificazione

di Antonella Romeo

Dietrich Schröder, abiti a Frankfurt Oder, il capoluogo di provincia più a est della Germania. Basta attraversare un ponte e dall’altra parte del fiume inizia la Polonia. Sei nato in Turingia nella Repubblica Democratica Tedesca, hai studiato giornalismo a Lipsia...

Leggi di più

Perchè raccontassimo

Un podcast dalle memorie partigiane di un antieroe

di Laura Garino

«Di chi era la voce che è dentro di me, che sarà sempre dentro di me? Uno solo ha potuto ancora gridare, ma la voce era di tanti, di tanti altri giovani, morti così, innocenti, perché noi udissimo, perché raccontassimo…». ...

Leggi di più
1 2