Aa. Vv.,
Corpi reclusi in attesa di espulsione,
La detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia,
A cura di Francesca Esposito, Emilio Caja, Giacomo Mattiello,
Prefazione di Shahram Khosravi
Aa.Vv.,
Lingua Madre Duemilaventuno,
Racconti di donne straniere in Italia,
A cura di Daniela Finocchi
Roberta Ricucci,
Protagonisti di un Paese plurale,
Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione,
Storie di giovani cittadini
nell'Italia delle nuove generazioni
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli,
Una fragile indipendenza,
Conversazione intorno alla magistratura,
Prefazione di Enrico Deaglio
Aa. Vv.,
Braccia rubate dall’agricoltura,
Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante,
A cura di Ilaria Ippolito, Mimmo Perrotta,
Timothy Raeymaekers
Aa.Vv.,
L’elica che ha cambiato il mondo,
Leggere e riscrivere il DNA,
A cura di Gianfranco Biondi
Prefazione di Federico Neresini
Guido Castiglia,
Scrivere e raccontare ai ragazzi,
Appunti sul teatro di narrazione,
Prefazione di Carlo Lucarelli
Maurizio Veglio,
La malapena,
Sulla crisi della giustizia al tempo dei
centri di trattenimento degli stranieri,
Prefazione di Emma Bonino
Maria Concetta Tringali,
Femminicidio e violenza di genere,
Appunti per donne che vogliono raccontare,
Prefazione di Francesca Brezzi
Aa. Vv.,
L'attualità del male,
La Libia dei Lager è verità processuale,
A cura di Maurizio Veglio,
Prefazione di Domenico Quirico
Roberta Ricucci,
Cittadini senza cittadinanza,
Immigrati, seconde e altre generazioni:
pratiche quotidiane tra inclusione ed estraneità.
La questione dello "ius soli"
Esther Béjarano,
La ragazza con la fisarmonica,
Dall’orchestra di Auschwitz alla musica Rap,
A cura di Antonella Romeo,
Prefazione di Bruno Maida
Allegato DVD "Esther che suonava la fisarmonica nell’orchestra di Auschwitz",
Regia di Elena Valsania (Felìz)
Norma Victoria Berti,
Donne ai tempi dell'oscurità,
Voci di detenute politiche
nell'Argentina della dittatura militare